Risoluzione Numerica di Equazioni alle Derivate Parziali

Risoluzione numerica di equazioni differenziali alle derivate parziali

Crediti

6

Propedeuticità

Nessuna

Settore scientifico-disciplinare

MAT/08

Modalità dell’esame

Prova orale e valutazione dell’attività di laboratorio.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una panoramica generale dei risultati in ricerca in didattica della fisica attraverso alcuni approcci didattici (esperimenti in tempo reale, inquiry, didattica delle scienze integrata, fisica in contesto), finalizzati a migliorare la comprensione concettuale di alcune idee chiave della fisica. Inoltre si intende familiarizzare gli studenti con possibili esperimenti da condurre in ambito scolastico per superare note difficoltà di apprendimento note dalla ricerca in didattica. Infine, si presenteranno esempi di percorsi didattici di fisica classica e moderna da implementare in classe o in attività extracurriculari.

Programma

Il corso riguarda prevalentemente lo studio di metodi ed algoritmi per risolvere numericamente problemi descritti da modelli differenziali alle derivate parziali. Saranno presi in esame i principali  operatori differenziali – ellittico, parabolico ed iperbolico –  e attraverso l’analisi numerica e algoritmica delle fasi risolutive, si intende accostare lo studente alle problematiche alla base della  risoluzione dei modelli applicativi

Risultati dell’apprendimento
attesi

Al termine dell’insegnamento, lo studente deve dimostrare di

  • comprendere e conoscere le problematiche generali relative all’analisi dei metodi per la risoluzione numerica degli operatori alle derivate parziali,
  • saper applicare le conoscenze acquisite progettando in maniera autonoma algoritmi numerici per modelli di simulazione numerica ,
  • saper comunicare in maniera chiara, rigorosa ed efficace idee e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti,
  • saper individuare i metodi più appropriati per analizzare e risolvere un problema inerente gli argomenti del corso e interpretare correttamente i risultati.

Risultati di apprendimento
che si intende verificare

Analisi delle problematiche affrontate durante il corso su un caso di studio. Autonomia nella preparazione del caso di studio. Chiarezza di esposizione.