Percorso di Laurea attuale

Immatricolazione

I requisiti di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Matematica sono i seguenti:

  • L’ accesso al Corso di Laurea Magistrale in Matematica sarà consentito:
  • a) agli studenti in possesso del titolo di Laurea nella Classe L-35 ex D.M. 270/04 o 32 ex D.M. 509/99 (Scienze Matematiche). In questo caso gli studenti sono ammessi direttamente al Corso di Laurea Magistrale.
  • b) agli studenti in possesso di una laurea, almeno di primo livello, in una classe diversa da quella di cui al punto a), di cui alla tabella allegata al D.M. 270/04. In questo caso gli studenti sono ammessi previa delibera da parte della Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Studi, valutata la carriera universitaria pregressa. Sarà infatti effettuata una verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente basata sull’esame del curriculum pregresso, secondo modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. La CCD, valutata la carriera universitaria pregressa, può eventualmente richiedere l’iscrizione a singoli insegnamenti, prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale, in maniera che sia assicurata una adeguata conoscenza di base in tutti i settori scientifico disciplinari di area matematica presenti nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.

E’ qui riportato il percorso di Laurea Magistrale in Matematica previsto nel regolamento attualmente in vigore. Gli studenti fuori corso possono continuare a sostenere gli esami relativi al percorso previsto al momento dell’immatricolazione: vedere la pagina con i precedenti regolamenti.

Percorso di studi

È possibile indirizzare il proprio percorso in diversi modi.

A tal fine, si deve effettuare una scelta tra tre curricula (seguire il link):

In via sperimentale, alcuni corsi potranno essere tenuti in lingua inglese.

Delibere

  • E’ consentito l’inserimento di 1 insegnamento di tipo affine o a scelta libera al primo anno, contestualmente allo spostamento al secondo anno di insegnamenti caratterizzanti per un egual numero di CFU.
  • Sono considerati sicuramente coerenti con il percorso formativo, e possono essere sostenuti come esami a scelta libera, tutti gli insegnamenti presenti nella didattica erogata nei corsi di Laurea triennale in Matematica, Laurea Magistrale in Matematica e Laurea Magistrale in Mathematical Engineering dell’Ateneo “Federico II”. Per sostenere tali esami non è necessario presentare richiesta in segreteria studenti.
  • Vista la richiesta degli studenti immatricolati prima dell’a.a. 20/21 di poter sostenere l’esame di “Algoritmi e Applicazioni per la Data Science” come attività affine/integrativa nonostante non sia inserito nell’allegato B1/3 del regolamento didattico, tenuto conto che tale insegnamento già compare tra questo tipo di attività per gli studenti immatricolati dall’a.a 2020/21 in poi,  la Sottocommissione Pratiche Studenti consente agli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2020/21 di inserire l’insegnamento di “Algoritmi e Applicazioni per la Data Science” nel piano di studi come attività affine/integrativa, purché gli stessi abbiano completato le attività a scelta libera entro il 27/2/2021. Rimane possibile per tutti gli altri studenti immatricolati prima dell’a.a. 20/21 di poter sostenere l’esame di “Algoritmi e Applicazioni per la Data Science” come attività a scelta libera.

Curriculum
Generale

Qui di seguito sono riportate le regole relative al curriculum Generale (gli altri curricula sono: Applicativo e Didattico).

In via sperimentale, alcuni corsi potranno essere tenuti in lingua inglese.

Curriculum
Applicativo

Qui di seguito sono riportate le regole relative al curriculum Applicativo (gli altri curricula sono: Generale e Didattico).

In via sperimentale, alcuni corsi potranno essere tenuti in lingua inglese.