Geometria Combinatoria

Geometria Combinatoria

Crediti

6

Propedeuticità

Nessuna.

Settore scientifico-disciplinare

MAT/03 Geometria.

Modalità dell’esame

Prova orale.

Obiettivi
formativi

Il fine del corso è:

  • Fornire un’introduzione alla geometria su campi.
  • Fornire gli strumenti per lo studio della teoria dei Codici, con particolare riguardo a quella dei Codici Lineari.
  • Discutere i risultati più importanti, e illustrare le principali tecniche di dimostrazione e di risoluzione dei problemi.

Programma

Richiami di geometria proiettiva, gli assiomi di spazio proiettivo, esempio di spazio proiettivo, struttura di una geometria proiettiva, geometrie quozienti, spazi proiettivi finiti, geometrie affini, un’applicazione agli algoritmi di comunicazione. Teorema di Pappo e di Desargues negli spazi proiettivi P(V) coordinatizzati da un corpo; coordinate omogenee; regoli e quadriche iperboliche dello spazio proiettivo tridimensionale; curve razionali normali, dimostrazione che ogni geometria proiettiva di dimensione maggiore di 2 è desarguesiana; piani di Moulton. Collineazioni centrali; il gruppo delle traslazioni; dimostrazione che ogni spazio proiettivo desarguesiano è isomorfo ad uno spazio coordinatizzato da un corpo; Collineazione e collineazioni proiettive. Insiemi quadratici; indice di un insieme quadratico; il caso degli spazi di piccola dimensione; insiemi quadratici negli spazi proiettivi finiti; insiemi quadratici ellittici, parabolici e iperbolici; cenni sulle quadriche. Nozioni base di teoria dei codici binari; distanza di Hamming; codici lineari e loro matrice di controllo della parità; codice di Hamming e codici perfetti; codici MDS e loro costruzione geometrica; codici di Reed-Muller.

Risultati dell’apprendimento
attesi

Al termine dell’insegnamento, lo studente deve dimostrare di

  • conoscere e comprendere il linguaggio della geometria combinatoria ed aver acquisito una conoscenza di base sugli argomenti esposti nel corso con particolare riguardo all’aritmetica dei campi di Galois
  • saper applicare le conoscenze acquisite allo studio e alla risoluzione di esempi concreti, utilizzando correttamente le tecniche dimostrative;
  • saper comunicare in maniera chiara, rigorosa ed efficace idee e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
  • saper individuare i metodi più appropriati per analizzare e risolvere un problema inerente gli argomenti del corso e interpretare correttamente i risultati.

Risultati di apprendimento
che si intende verificare

Conoscenze e competenze acquisite sui temi del corso, la capacità di esposizione e proprietà di linguaggio dello studente, l’abilità nell’applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi, la capacità di integrare una discussione con esempi e controesempi, la padronanza degli strumenti matematici utilizzati nel corso.